Le
aree di attività di EconomEtica riguardano:
Introduzione dell’etica economica e della
CSR tra gli insegnamenti universitari istituzionalmente
previsti
• definizione dei metodi e dei contenuti per
l’insegnamento dell’etica economica, dell’etica
degli affari e dell’etica applicata alle professioni
nell’ambito dei corsi universitari di vario livello
(Laurea, Laurea magistrale, Master, Dottorati di Ricerca,
Corsi post-esperienza);
• progettazione di programmi di formazione post-laurea
e formazione manageriale a sostegno dell’attuazione
della CSR nelle imprese e nelle organizzazioni.
Promozione e realizzazione della ricerca di
base e applicata, a livello nazionale e internazionale,
e diffusione dei suoi risultati mediante workshop, convegni
e pubblicazioni, principalmente sui seguenti temi:
• rapporti interdisciplinari tra etica filosofica
e scienze economiche, sociali, manageriali e giuridiche,
con riferimento tra l’altro ai criteri di equità
per le scelte collettive, alle motivazioni non auto-interessate
degli agenti economici e alla funzione cognitiva delle
norme etiche a supporto delle decisioni di agenti economici
limitatamente razionali;
• forme, potenzialità e limiti dell’autoregolazione
etica delle imprese, delle organizzazioni e dei corpi
sociali intermedi , in relazione a nuovi modelli di
regolazione pubblica dell’economia e alle forme
di autodisciplina;
• applicazione dei metodi dell’etica all’analisi
economica e al disegno giuridico delle forme di governance
dell’impresa e in particolare alla definizione
di sistemi di “governance allargata” in
grado di incorporare le responsabilità sociali
dell’impresa;
• modelli esplicativi, teorici ed empirici, riguardanti
le motivazioni economiche a favore dell’autoregolazione
etica, con riferimento alla reputazione e alla complessità
delle preferenze;
• forme alternative di organizzazione dell’impresa
(for-profit, nonprofit, cooperativa ecc) in relazione
ai vantaggi comparati nella promozione della responsabilità
sociale delle imprese.
Diffusione della conoscenza e dell’applicazione
di strumenti e di standard di gestione per la CSR tra
le imprese e nelle istituzioni:
• Laboratorio per raccogliere,
studiare, comparare e valutare le iniziative (tra cui:
Progetto Q-RES, GBS, CSR-SC, The Sigma Project, AccountAbility1000,
VMS ecc.) volte all’elaborazione di standard di
gestione per la CSR relativi ai vari strumenti (missione/visione
d’impresa, carta dei valori, codice etico, training
etico, rendicontazione sociale, audit etico, social
balanced score card, sistemi di motivazione del personale
ecc.) e per contribuire allo sviluppo di un framework
comune a livello europeo, anche attraverso l’assistenza
a progetti pilota di sperimentazione;
• Osservatorio finalizzato alla
valutazione delle esperienze di CSR nei diversi settori
di attività, e al monitoraggio sull’adozione
di sistemi di gestione per la responsabilità
sociale da parte delle imprese e delle organizzazioni
• Tavolo rappresentativo di
tutti gli stakeholder, inteso come sede di elaborazione,
dialogo e condivisone dei principi, delle metodologie,
delle regole e degli standard di gestione per la CSR
tra i diversi portatori di interesse, in grado di cooperare
alla definizione di metodologie per il monitoraggio
e la valutazione dell’attuazione dei sistemi di
gestione della CSR.
Lo staff del Centro realizza le ricerche e i programmi
di attività con i quali vengono attuati gli obiettivi,
garantisce la cooperazione scientifica tra le varie
Unità di ricerca, cura la pubblicazione di working
paper e organizza seminari e convegni per la discussione
in comune dei risultati dell’attività di
ricerca del Centro, cura la promozione di tavoli di
discussione tra tutte le parti interessate. |