Le 
                        aree di attività di EconomEtica riguardano: 
                         
                        Introduzione dell’etica economica e della 
                        CSR tra gli insegnamenti universitari istituzionalmente 
                        previsti  
                        • definizione dei metodi e dei contenuti per 
                          l’insegnamento dell’etica economica, dell’etica 
                          degli affari e dell’etica applicata alle professioni 
                          nell’ambito dei corsi universitari di vario livello 
                          (Laurea, Laurea magistrale, Master, Dottorati di Ricerca, 
                          Corsi post-esperienza); 
                        • progettazione di programmi di formazione post-laurea 
                          e formazione manageriale a sostegno dell’attuazione 
                          della CSR nelle imprese e nelle organizzazioni. 
                        Promozione e realizzazione della ricerca di 
                          base e applicata, a livello nazionale e internazionale, 
                          e diffusione dei suoi risultati mediante workshop, convegni 
                          e pubblicazioni, principalmente sui seguenti temi: 
                             
  • rapporti interdisciplinari tra etica filosofica 
                          e scienze economiche, sociali, manageriali e giuridiche, 
                          con riferimento tra l’altro ai criteri di equità 
                          per le scelte collettive, alle motivazioni non auto-interessate 
                          degli agenti economici e alla funzione cognitiva delle 
                          norme etiche a supporto delle decisioni di agenti economici 
                          limitatamente razionali; 
                             
  • forme, potenzialità e limiti dell’autoregolazione 
                          etica delle imprese, delle organizzazioni e dei corpi 
                          sociali intermedi , in relazione a nuovi modelli di 
                          regolazione pubblica dell’economia e alle forme 
                          di autodisciplina; 
                             
  • applicazione dei metodi dell’etica all’analisi 
                          economica e al disegno giuridico delle forme di governance 
                          dell’impresa e in particolare alla definizione 
                          di sistemi di “governance allargata” in 
                          grado di incorporare le responsabilità sociali 
                          dell’impresa; 
                             
  • modelli esplicativi, teorici ed empirici, riguardanti 
                          le motivazioni economiche a favore dell’autoregolazione 
                          etica, con riferimento alla reputazione e alla complessità 
                          delle preferenze; 
                             
  • forme alternative di organizzazione dell’impresa 
                          (for-profit, nonprofit, cooperativa ecc) in relazione 
                          ai vantaggi comparati nella promozione della responsabilità 
                          sociale delle imprese. 
                         Diffusione della conoscenza e dell’applicazione 
                          di strumenti e di standard di gestione per la CSR tra 
                          le imprese e nelle istituzioni: 
                             
  • Laboratorio per raccogliere, 
                          studiare, comparare e valutare le iniziative (tra cui: 
                          Progetto Q-RES, GBS, CSR-SC, The Sigma Project, AccountAbility1000, 
                          VMS ecc.) volte all’elaborazione di standard di 
                          gestione per la CSR relativi ai vari strumenti (missione/visione 
                          d’impresa, carta dei valori, codice etico, training 
                          etico, rendicontazione sociale, audit etico, social 
                          balanced score card, sistemi di motivazione del personale 
                          ecc.) e per contribuire allo sviluppo di un framework 
                          comune a livello europeo, anche attraverso l’assistenza 
                          a progetti pilota di sperimentazione; 
                             
  • Osservatorio finalizzato alla 
                          valutazione delle esperienze di CSR nei diversi settori 
                          di attività, e al monitoraggio sull’adozione 
                          di sistemi di gestione per la responsabilità 
                          sociale da parte delle imprese e delle organizzazioni  
                        • Tavolo rappresentativo di 
                          tutti gli stakeholder, inteso come sede di elaborazione, 
                          dialogo e condivisone dei principi, delle metodologie, 
                          delle regole e degli standard di gestione per la CSR 
                          tra i diversi portatori di interesse, in grado di cooperare 
                          alla definizione di metodologie per il monitoraggio 
                          e la valutazione dell’attuazione dei sistemi di 
                          gestione della CSR.  
                         Lo staff del Centro realizza le ricerche e i programmi 
                          di attività con i quali vengono attuati gli obiettivi, 
                          garantisce la cooperazione scientifica tra le varie 
                          Unità di ricerca, cura la pubblicazione di working 
                          paper e organizza seminari e convegni per la discussione 
                          in comune dei risultati dell’attività di 
                          ricerca del Centro, cura la promozione di tavoli di 
                      discussione tra tutte le parti interessate.  |